Titoli

E giustizia per tutti

Copertina

Share: Facebook / Twitter

E giustizia per tutti è il quarto numero di COSE Spiegate bene: avvocati, magistrati, indagini, tribunali, giurie, carceri. Sentenze di primo grado, separazione di carriere, carcerazioni preventive. Presunzione di innocenza, prove del Dna, prescrizione. Nelle vite di tutti si affacciano per i motivi più diversi le pratiche e le parole di quella che chiamiamo «giustizia», che poi è solo un affannoso tentativo delle nostre istituzioni di rincorrere un’idea della giustizia stessa. Può capitare che siamo costretti ad averci a che fare, capita più spesso ancora che le storie, le conversazioni, il dibattito che ci circondano facciano riferimento a tutte queste cose, senza che vengano mai ben spiegate. Sono parte della vita delle nostre comunità, del nostro Stato, e delle vite delle persone, e sono però raccontate con linguaggi oscuri e gergali, dando per scontate questioni delicate e complesse. E intanto noi discutiamo al bar e sui social network se qualcuno debba essere giudicato colpevole o innocente, spesso senza neanche conoscere i fondamentali: questa è una guida ai fondamentali.


Pagine: 304

ISBN: 9788870919257

Prezzo: 19,00 €

Uscita: Novembre 2022

A cura di: Arianna Cavallo e Luca Sofri, con la consulenza di Carlo Blengino

Con testi di: Marianna Aprile, Carlo Blengino, Carlo Lucarelli, Lisa Noja

Illustrazioni: Giacomo Nanni

Acquista:

IBS Bookdealer Il Post

Sommario

Glossario

Da «avvocato» a «Tar», una piccola legenda prima di cominciare

I «problemi della giustizia» in Italia

Non si può parlare della giustizia in Italia senza parlare dei suoi limiti, resistendo a considerarli una parte irrimediabile del paesaggio

Le fasi del processo

Come si diventa giurati popolari

Può capitare a tutti o quasi, riserva scocciature ed esperienze istruttive, può cambiare i destini di un processo ma più spesso no

Gli uffici giudiziari e i gradi di giudizio

È vero che in Italia si va poco in carcere?

Come si decidono le pene e perché una pena accorciata dovrebbe essere una buona notizia

Tre storie

— Carlo Lucarelli

Cosa sono amnistia, grazia e indulto

Le indagini cambiate dalle intercettazioni

Negli ultimi decenni le innovazioni digitali le hanno rese uno strumento usatissimo, con rischi e complicazioni difficili da districare

Cinque storie importanti di avvocati

Obiezione vostro onore!

Molto di quello che sappiamo su inchieste, giudici e processi è sbagliato, ma non tutto: perché lo abbiamo imparato dai film e dalle serie americani

Chi giudica chi giudica

Come sono le vite in carcere

E come dovrebbero essere per il bene di tutti: tra le due cose c’è una bella differenza

La giustizia che sbaglia

Un sistema che prevede dal suo primo istante di fallire e di doversi correggere, non senza conseguenze: ma a volte non basta

Gli oggetti del tribunale

Non per tutti

— Lisa Noja

Cinque storie importanti di magistrati

Cos’è la prescrizione e perché è diventata così importante

Le donne della Giudecca

Come si vive nel carcere femminile di Venezia, diverso da tutti gli altri

Poca giustizia per le donne

Come fanno i giornali ad avere i documenti «segreti» delle inchieste

Per interesse delle procure, dei giornali, a volte degli avvocati, quasi mai degli accusati

Fine pena mai

Quanto costa un avvocato

Un’idea degna

Preferirei di no

— Carlo Blengino

Il processo di Massimo Carlotto, un’enciclopedia di questioni

È considerato «un’eccezione eccezionale»: durò 28 anni, ebbe sette sentenze e si concluse con la grazia

Cinque processi memorabili

La giustizia minorile è un’altra cosa

Ha altre regole da quella degli adulti, e riesce ad applicarle meglio per tutti

La prova del Dna non è sempre una prova

Negli ultimi quarant’anni ha aiutato a risolvere molti casi e processi, ma non è così infallibile come si vede nei film e nelle serie tv

Il sesso rimosso dal carcere

È un diritto fondamentale ma trascurato e allontanato per ragioni sia pratiche che ideologiche

La supplente

— Marianna Aprile

Nient’altro che la verità?

Malgrado le innovazioni tecnologiche gran parte del risultato dei processi resta affidata a una prova fragilissima: i ricordi

Illustrazioni

Giacomo Nanni

Giacomo Nanni è illustratore e autore di fumetti. Il suo libro Atto di Dio (Rizzoli Lizard, 2018) nel 2020 ha vinto il Prix de l’audace (premio dell’audacia) al Festival di Angoulême. Il libro seguente, Tutto è vero (Rizzoli Lizard, 2021), nel 2021 ha ricevuto il Premio Carlo Boscarato per il miglior fumetto italiano. Ha collaborato come illustratore con Le Monde, Vanity Fair France, Revue XXI, Zadig Le Mag, Air France Magazine e altri. Vive e lavora a Parigi.