Novecento, il secolo scorso
Nonostante sia passato già un quarto di secolo da quando è finito, la storia del Novecento italiano è tuttora molto presente nella discussione pubblica: ma intanto oltre il venti per cento della popolazione nazionale non ne ha una conoscenza diretta nemmeno per un minuto, essendo nato dopo il 2000. Questo numero di COSE Spiegate bene racconta storie ed eventi che hanno composto l’identità dell’Italia del secolo scorso, dagli avvenimenti maggiori ricordati spesso nelle discussioni odierne, di cui a volte si sono persi i dettagli o si fatica a ricordare il reale svolgimento, agli episodi apparentemente minori e pop, che hanno comunque contribuito a portare cambiamenti significativi nella società e nella cultura delle italiane e degli italiani. Il Novecento è stato il secolo in cui si è fatta l’Italia come la conosciamo, e i suoi episodi di storia, cronaca e vita quotidiana affiorano tuttora e rimarranno ancora nel prossimo futuro: conoscerli e spiegarli non è un retorico e solenne esercizio di conservazione della memoria, ma un modo prezioso di comprendere questo paese e molte cose di cui parliamo e discutiamo, e di riconoscere quello che è cambiato e quello che siamo ancora. E poi sono gran storie, anche quando sono piccole.
Pagine: 304
ISBN: 9788870917796
Prezzo: 19 €
Uscita: Settembre 2024
A cura di: Nicola Sofri
Con testi di: Chiara Alessi, Daria Bignardi, Claudio Giunta e Walter Veltroni
Illustrazioni: Alessandro Baronciani
Acquista:
IBSSommario
Che Italia è stata, attraverso il Novecento
Un paese solo e molti paesi diversi, sul piano economico, sociale, politico e culturale.
La prima crisi energetica del dopoguerra
Via Rasella e le Fosse Ardeatine
Cosa fu l’attentato partigiano a cui seguì una delle più spietate stragi naziste in Italia.
I primi sbarchi di massa degli albanesi
Che cos'è la massoneria
Esiste da secoli e la sua storia si è intrecciata con alcuni degli affari più loschi della storia italiana, ma ancora oggi sta in mezzo tra normalizzazione e sospetto.
La vera storia dei paninari
Una cosa da non crederci, ma ci credettero
L’arresto di Enzo Tortora, sulla base di testimonianze confuse e senza nessun riscontro
Folla e popolo
Don Milani, una «lettera» e la scuola
Cosa fu la scuola di Barbiana e perché è ancora attuale.
L'attacco alla sinagoga di Roma
La storia di Wanna Marchi e delle sue televendite
Il suo successo, le truffe e le severe conseguenze giudiziarie.
Cosa fu la «marcia dei quarantamila»
Il disastro del Vajont non fu una calamità naturale
Una serie di negligenze fece sottovalutare il rischio della frana e dell’enorme inondazione che uccise quasi duemila persone
Cosa fu la «strategia della tensione»
Come diventammo fascisti
Storia di un fenomeno politico e sociologico il cui nome è usato in tutto il mondo.
L’uomo chiamato Olivetti
La Coppa Davis delle magliette rosse
Design, parola italiana
Cosa fu il Partito d’azione
Tangentopoli per chi non c’era
Cosa fu il «pool di Mani pulite», chi fu coinvolto dalle inchieste, chi era «il compagno G.», cosa successe all’Hotel Raphael, e cosa cambiò dopo.
Vita e morte di Enrico Mattei
Il presidente dell’Eni, ideatore di una politica energetica lungimirante e più giusta verso i paesi produttori, morì sessant’anni fa, in quello che probabilmente fu un attentato.
Un paese e due paesi
La storia della «questione meridionale» e del «divario Nord-Sud»: da dove viene storicamente e che pieghe ha preso nel Novecento per consolidarsi invece che attenuarsi, nonostante le iniziative della politica e il temporaneo miglioramento negli anni del boom economico.
Il famoso e non rarissimo «Gronchi rosa»
Da Gassman a Tintoria: un elogio della conversazione
Cosa fu il «martirio» di Santa Maria Goretti
Il tentato stupro e l’uccisione di una bambina crearono un culto utile ai dogmi della Chiesa e del fascismo
Seveso e la «nube tossica»
Prima, non si poteva divorziare
La legge che lo consente fu introdotta solo nel 1970, e rischiò di essere abolita in un celebre referendum nel 1974.
Il concerto dei Pink Floyd a Venezia
Perché Fausto Coppi
Storia di un ciclista come nessun altro, le cui vittorie sono diventate romanzo.
Il disastro aereo di Montagna Longa
Che cosa fu la «legge truffa»
Nel 1953 la Democrazia cristiana fece approvare una legge elettorale con un grosso premio di maggioranza, dopo un lunghissimo iter e un gran caos nelle aule parlamentari.
Il più celebre scherzo telefonico italiano di sempre
L’anno della fine
Il democristiano meno democristiano di tutti
Fiorentino Sullo, politico assai dimenticato con una lunga storia di conflitti con il suo stesso partito, la Dc.
L’obiezione di coscienza alla leva militare
Uno dei più celebri «cold case» della storia italiana
Le indagini sulla morte di Wilma Montesi coinvolsero politici ed esponenti della nobiltà romana, ma non arrivarono mai a una conclusione.
Cosa fu il Maurizio Costanzo Show
Le «baby pensioni»
Come fummo colonialisti
Le ambizioni imperiali italiane in Africa sono state spesso derise, spesso perdonate, ma ebbero il loro carico di orrori.
Com’è fatta Milano 2
Per approfondire
Illustrazioni
Alessandro Baronciani è fumettista, illustratore e grafico. Le sue graphic novel più note: Quando tutto diventò blu, Le ragazze nello studio di Munari e La distanza, realizzata a quattro mani con Colapesce (BAO, 2020- 2017-2015). Ha stampato una trilogia a fumetti «in scatola» attraverso un crowdfunding che ha dato alla luce a Come svanire completamente, Monokerostina e l’ultimo Ragazza CD, una storia a fumetti che si «ascolta» con una colonna sonora su cd. Nel 2024 BAO ha ristampato il suo primo libro Una storia a fumetti.