Voltiamo decisamente pagina
Voltiamo decisamente pagina è il settimo numero di COSE Spiegate bene, la rivista di carta del Post realizzata in collaborazione con Iperborea. Molte cose stanno cambiando nel giornalismo, nei giornali, e anche nei lettori: è un periodo intenso e critico per l’informazione italiana e mondiale, presa in mezzo tra un ruolo che non è mai stato così prezioso per il funzionamento e la crescita delle democrazie e un inizio di secolo che ne ha scompigliato la sostenibilità economica. Capire come «leggerli» davvero i giornali, su quali regole e meccanismi si basino le scelte e le decisioni di chi li fa, è prezioso per comprendere quello che ci succede intorno e come viene raccontato. Come si finanziano i giornali? Chi sono le persone che li fanno? Che lingua parlano? Come si diventa «giornalisti»? Cosa sta succedendo ai più famosi quotidiani italiani e stranieri? Come si legge un’intervista? Come si misurano le copie vendute? Cosa dobbiamo pensare quando su un giornale vediamo un testo fra virgolette? E perché l’ira è l’emozione più usata nei titoli? Si può restare sulla superficie dei fatti raccontati, oppure diventare lettori più accorti e informati sull’affascinante e centrale mondo delle news e di chi le produce. Con testi di Annalena Benini, Michela Murgia, Mario Tedeschini Lalli, Carlo Verdelli e della redazione del Post.
Pagine: 320
ISBN: 9788870918502
Prezzo: 19,00 €
Uscita: Settembre 2023
A cura di: Nicola Sofri
Con testi di: Annalena Benini, Michela Murgia, Mario Tedeschini Lalli, Carlo Verdelli
Illustrazioni: Bianca Bagnarelli
Sommario
Cosa è successo ai giornali in questi vent’anni
In primo luogo che sono finiti i soldi, e tutto si è rimesso in movimento
Giornalista a chi?
Le generalizzazioni sono necessarie e utili, se ci ricordiamo che sono generalizzazioni
Come leggiamo i giornali online
La mappa dei quotidiani italiani
Malgrado la crisi di risorse economiche continuano ad avere influenze e ruoli che è utile conoscere
Un modo diverso
Il linguaggio e la scrittura del giornalismo italiano
Capaci di grandi creatività suggestive, con i rischi del caso
Coi nostri soldi?
Perché i giornali dovrebbero essere aiutati dallo Stato, e perché è impossibile farlo come si deve
Ah, Le Monde...
In Francia il quotidiano più venduto è anche il quotidiano migliore
I giornali nativi digitali
Internet ha creato opportunità, illusioni, successi, crisi, competizioni e un panorama diverso
I giornali, le grandi piattaforme e noi nel mezzo
Gli editori litigano con Google e con Facebook in tutto il mondo, con armi un po’ spuntate
Vi sono più cose su Internazionale
Storia e successi di un settimanale speciale
Una notte nel mondo di ieri
La moda dei giornali
Il giornalismo che si occupa di moda è in una condizione unica, per tante ragioni
Il New York Times, un altro campionato
Il giornale che tutti citano come modello se l’è vista brutta, a un certo punto
Il giro del mondo coi giornali
O almeno di quella parte di mondo con la libertà di stampa e delle lingue più familiari
I famigerati tabloid britannici
Storie e misfatti di un giornalismo diverso, ma non sempre così diverso
It’s different
Le grandi testate giornalistiche americane hanno approcci e rigori propri
I momenti peggiori
I giornali li fanno gli uomini
Le scuole di giornalismo servono?
A entrare in relazione con le redazioni, soprattutto, malgrado alcuni limiti
Quattro istruzioni per leggere i giornali
Quotidiani e siti di news seguono modelli e scelte utili da conoscere per capire meglio le notizie che leggiamo
Cosa si può dire e cosa no, sui giornali
Quali sono le questioni legali con cui hanno a che fare più spesso i mezzi di informazione
Cosa è successo alle riviste
I «periodici» sono stati i più danneggiati e trasformati dai nuovi tempi dell’informazione
I settimanali storici
«È una persona»
La storia di un incidente giornalistico che negli Stati Uniti fu preso molto sul serio
Cosa fa l’Ordine dei giornalisti
Difende i suoi iscritti, ma fa fatica a difendere i lettori
Per il futuro
Altri giornalismi
Internet ha creato non solo le opportunità per nuovi e diversi giornali, ma anche per informare in modi più creativi
Per rinfrancar lo spirito...
C’è un settimanale che va bene, e che in mezzo a tutti gli stravolgimenti di questi anni non ha cambiato quasi niente
Le notizie per chi dà le notizie
Cosa fanno le agenzie di stampa e come internet ha cambiato anche loro
Le classifiche della libertà di stampa
E i giornali locali?
Non potendo sfruttare l’opportunità di pubblici più grandi portati da internet devono inventarsi nuovi ruoli
Illustrazioni
Bianca Bagnarelli è fumettista e illustratrice. Nel 2014 ha vinto la Gold medal della Society of illustrators di New York per il suo primo libro a fumetti, Fish (Nobrow, 2014). Collabora e ha collaborato con le sue illustrazioni a The New Yorker, The New York Times, The Washington Post, National Geographic, The Atlantic e altri. Vive e lavora a Bologna.

